Patrasso: Significato e origine del nome
Il nome "Patrasso" deriva da Patreas, il capo di una tribù dorica che si stabilì nella regione durante l'antichità. Patreas viene citato come il fondatore mitico della città, che nel tempo ha trasformato il proprio nome nel moderno "Patrasso".
Patrasso: Storia e origini della città
Patrasso vanta una storia lunga e ricca che risale al periodo miceneo, intorno al 1600-1100 a.C. Con il tempo, divenne un importante centro nel periodo dell'antica Grecia, noto soprattutto per il suo teatro e per i giochi che vi si tenevano. Nel corso dei secoli, la città ha subito dominazioni multiple, inclusi i periodi bizantino, veneziano e ottomano, che hanno lasciato un'impronta indelebile sulla sua architettura e cultura.
Patrasso: Contesto geografico
Patrasso si trova nella parte occidentale della Grecia, affacciata sul Mare Ionio. Essa è situata vicino al golfo di Patrasso, che la separa dall'Italia tramite il Mar Ionio. La città è anche nota per i suoi panorami mozzafiato e per la fertile pianura circostante che è ricca di agrumi e uliveti.
Patrasso: Principali quartieri o aree
Patrasso è suddivisa in vari quartieri, tra cui Psilalonia, il centro urbano pieno di caffetterie e negozi, ed i pittoreschi quartieri di Panachaikon e Bozaitika. Il lungomare è un'area particolarmente popolare per passeggiate e attività ricreative.
Patrasso: Principali monumenti e attrazioni
- Il castello di Patrasso, che offre una vista panoramica sulla città e sul golfo.
- La Chiesa di San Andrea, uno dei più grandi edifici di culto della Grecia, dedicata al santo patrono della città.
- L'antico Odeon Romano, notevolmente conservato e ancora utilizzato per eventi estivi.
- Il Faro di Patrasso, situato sul lungomare, è un punto di riferimento pittoresco e storico della città.
- Il Museo Archeologico di Patrasso, che espone reperti dell'antichità greca e romana trovati nella regione.
Patrasso: Patrono della città e data di celebrazione della festa patronale
Il patrono di Patrasso è Sant'Andrea Apostolo, e la città celebra la sua festa il 30 novembre di ogni anno con grandi festeggiamenti che includono processioni religiose, musica, danze e fuochi d'artificio.
Patrasso: Coordinate Gps del centro città e altitudine media
Le coordinate GPS del centro di Patrasso sono 38.2466° N, 21.7346° E. L'altitudine media della città è di circa 10 metri sul livello del mare.