La Valletta

Scheda e Informazioni su LA VALLETTA

La Valletta

Significato e origine del nome

La Valletta, capitale dell'isola di Malta, prende il suo nome dal suo fondatore, Jean Parisot de La Valette, un cavaliere dell'Ordine di San Giovanni, che guidò con successo la resistenza durante l'Assedio di Malta del 1565 contro l'Ottomano. In suo onore, la città fu battezzata "La Valletta".

Storia e origini della città

Fondata nel 1566, la storia di La Valletta è intimamente legata a quella dell'Ordine di San Giovanni. La città fu concepita come una fortezza per difendersi dalle future invasioni ottomane. Nei secoli successivi, si sviluppò grazie all'influenza barocca portata dagli architetti dell'epoca, come Francesco Laparelli e Girolamo Cassar. Durante il periodo medioevale, l'area dove oggi sorge La Valletta non era ancora urbanizzata, ma serviva come luogo per alcune attività militari dato il suo punto strategico. Entrando nell'era moderna, La Valletta subì importanti mutamenti sotto il dominio britannico, diventando un nodo cruciale nel Mediterraneo durante le due guerre mondiali. Oggi, essa è nota per il suo ricco patrimonio storico e culturale, riconosciuto anche come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 1980.

Contesto geografico

La Valletta è situata sulla costa nord-orientale di Malta, affacciandosi sul Mar Mediterraneo. Con una superficie di 0.8 kilometri quadrati, è una delle capitali più piccole d'Europa. La città presenta un clima mediterraneo, con inverni miti e estati calde e secche, rendendola un'attrazione tutto l'anno. La popolazione della città è di circa 5,700 abitanti, secondo i dati recenti, ma l'area metropolitana è molto più densamente popolata.

Principali quartieri o aree

Alcuni dei quartieri di spicco di La Valletta includono il centro storico, dove si concentrano la maggior parte delle attività commerciali e culturali, e la zona portuale, che è vitalmente importante per l'economia della città. La zona intorno al Forte Sant'Elmo è altresì rilevante per la sua importanza storica e militare.

Principali monumenti e attrazioni

Cattedrale di San Giovanni: capolavoro dell'arte barocca, famosa per i suoi interni ornati e il pavimento costellato di tombe di cavalieri. Palazzo del Gran Maestro: sede storica del governo, con spettacolari sale di rappresentanza e opere d'arte. Teatro Manoel: uno dei teatri in funzione più antichi d'Europa, inaugurato nel 1732. Giardini di Barrakka superiore: offrono una vista panoramica mozzafiato sul Porto Grande. Museo Nazionale di Archeologia: ospita reperti preistorici e storici di Malta.

Cittadini illustri

Anche se non molti cittadini famosi sono nativi di La Valletta stessa, la città ha ospitato molte personalità significative nel corso della sua storia, incluse quelle legate all'Ordine di San Giovanni e al periodo britannico.

Patrono della città e data di celebrazione della festa patronale

Il patrono di La Valletta è San Paolo, commemorato con grande fervore ogni 10 febbraio con la festa di San Paolo Naufrago, che ricorda il naufragio dell'apostolo sulle coste maltesi. Data festa patronale: 10/02

Coordinate Gps del centro città e altitudine media

Lat: 35.8989 | Long: 14.5146 L'altitudine media di La Valletta è di circa 56 metri sul livello del mare.

Ultime Guide ed Eventi La Valletta

Ultime Guide ed Eventi La Valletta

Newsetter Promozioni - Lastminute - Offerte

Ogni settimana tutte le migliori offerte e promozioni sui Viaggi !!!

Come funziona GuidaVacanze?

Registrati

Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi

Crea la tua pagina

Crea la tua scheda con tutte le info

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiunti Coupon

Inserisci le tue offerte

GuidaVacanze sul tuo Smartphone

Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !