Significato e origine del nome
Avellino, una ridente cittadina della Campania, trae il suo nome da "Abellinum", nome di origine osca legato presumibilmente al termine "abel" (mela), suggerendo un'antica vocazione della zona alla frutticoltura. Già nota in epoca pre-romana, la città ha visto il suo nome evolversi attraverso varie fasi storiche fino all'odierno "Avellino".
Storia e origini della città
Avellino vanta una storia ricca e variegata che risale ai tempi degli antichi Oscani e Romani, periodo durante il quale era conosciuta come Abellinum. In epoca medievale, dopo varie vicissitudini tra invasioni e dominazioni, la città passò sotto il controllo normanno, divenendo parte dell'Impero e successivamente del Regno di Sicilia. La città vide significativi cambiamenti anche in epoca moderna, soprattutto dopo il terremoto del 1980 che portò a una vasta ricostruzione e modernizzazione urbana.
Contesto geografico
Avellino si trova in una posizione strategica dell'Italia meridionale, precisamente in Campania, incastonata tra le cime degli Appennini. Geograficamente è situata a circa 348 metri sul livello del mare e copre un'area di 30,55 km². La popolazione è di circa 55.000 abitanti, rendendo Avellino un punto nevralgico sia dal punto di vista culturale che economico per la regione.
Principali quartieri o aree
Avellino è suddivisa in varie zone urbane che caratterizzano la vita quotidiana dei suoi abitanti. Tra questi spiccano il centro storico, con le sue stradine e piazze tipicamente medievali, e quartieri moderni come Borgo Ferrovia e Valle, che mostrano il viso contemporaneo della città.
Principali monumenti e attrazioni
- Cattedrale di Avellino: Questo imponente edificio religioso risale all'XI secolo, con successive modifiche che ne hanno arricchito l'architettura.
- Palazzo Caracciolo: Sede del Museo Irpino, ospita una vasta collezione che racconta la storia e la cultura della regione.
- Corso Vittorio Emanuele: Il corso principale della città, ricco di negozi, caffè e punti di ritrovo.
- Parco del Partenio: Un grande spazio verde ideale per passeggiate nella natura e attività all'aperto, situato poco fuori dal centro urbano.
Cittadini illustri
Tra i cittadini notevoli, Carlo Gesualdo, compositore del Rinascimento conosciuto per la sua musica innovativa, e Domenico Morelli, un influente pittore, sono forse le figure più celebri legate ad Avellino. Entrambi hanno lasciato un segno indelebile non solo nella loro città ma in tutta l'Italia.
Patrono della città e data di celebrazione della festa patronale
Il santo patrono di Avellino è San Modestino. La festa patronale si celebra il 14 febbraio di ogni anno, un momento di grande festa e devozione in città.
Data festa patronale: 14/02
Coordinate Gps del centro città e altitudine media
La città di Avellino è posizionata geograficamente alle coordinate Lat:40.9145 | Long:14.7928. L'altitudine media del centro cittadino è di circa 348 metri sul livello del mare.