Cuma

Scheda e Informazioni su CUMA

Cuma

Significato e origine del nome

Cuma, conosciuta nell'antichità come Cumae, è una città di grande fascino storico situata nella Campania. Il nome "Cuma" proviene dal greco "Kyme", che significa "onda", simboleggiando forse l'arrivo dei suoi fondatori greci sulle coste italiane attraverso il mare. La città è stata una delle prime colonie greche nell'Occidente e ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo culturale e politico della regione.

Storia e origini della città

Fondata nel VIII secolo a.C. da coloni della Eubea, Cuma è una delle più antiche colonie greche in Italia, servendo come punto di accesso per la cultura greca nel mondo romano. Durante l'epoca antica, fu un centro culturale e religioso significativo, noto in particolare per il suo famoso oracolo di Apollo e la Sibilla Cumana. Con la dominazione romana, la città perse gradualmente la sua importanza, subendo saccheggi e devastazioni. Nel medioevo, Cuma fu ridotta a un piccolo villaggio, circondato da fortificazioni per proteggersi dalle incursioni. L'era moderna ha visto la città rivivere principalmente come sito archeologico, attraendo studiosi e turisti interessati alla sua ricca storia e ai legami con miti antichi come quello di Virgilio nella sua "Eneide".

Contesto geografico

Cuma si trova nell'area metropolitana di Napoli, situata vicino al Mare Tirreno nell'antica regione della Campania Felix. La città è parte della zona vulcanica dei Campi Flegrei e vanta di un paesaggio unico con una ricca biodiversità. Anche se non dispongo di dati precisamente aggiornati, la zona di Cuma è caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni miti e umidi, rendendo la regione ideale per la viticoltura e l'agricoltura.

Principali quartieri o aree

Cuma non è grande come altre città italiane e non è suddivisa in quartieri moderni, ma le sue principali aree includono il sito archeologico e i dintorni del Parco Archeologico, che comprendono zone residenziali e agricole.

Principali monumenti e attrazioni

Antro della Sibilla: Una delle attrazioni più enigmatiche e affascinanti, l'Antro è legato alla leggenda della Sibilla Cumana. Tempio di Apollo: Un importante sito religioso antico che mostra l'influenza greca nella regione. Acropoli di Cuma: Offre una vista panoramica della regione dei Campi Flegrei e del mare circostante. La Battistero di San Giovanni in Fonte: Un esempio splendidamente conservato delle prime architetture cristiane.

Cittadini illustri

Non sono documentati specifici cittadini illustri nati a Cuma, ma la città è strettamente legata alle figure di Virgilio e Omero, poiché secondo le leggende e le storiche narrazioni, questi poeti antichi furono profondamente influenzati dalle visioni e dalle profezie che circolavano in questa antica città.

Patrono della città e data di celebrazione della festa patronale

Non sono disponibili informazioni specifiche sul patrono della città di Cuma. Tuttavia, come parte della Campania, molti dei santi locali e celebrazioni possono coincidere con quelli celebrati nella regione più ampia. Data festa patronale: non specificata.

Coordinate Gps del centro città e altitudine media

Lat:40.8483 | Long:14.0554. La zona di Cuma, essendo vicina al livello del mare, ha un'altitudine media che va da pochi metri fino ad un massimo di circa 50 metri sul livello del mare.

A che altitudine si trova Cuma?

La città di Cuma si trova ad una altitudine media di 0 metri sul livello del mare.

Info Cuma

Ultime Guide ed Eventi Cuma

Ultime Guide ed Eventi Cuma

Newsetter Promozioni - Lastminute - Offerte

Ogni settimana tutte le migliori offerte e promozioni sui Viaggi !!!

Come funziona GuidaVacanze?

Registrati

Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi

Crea la tua pagina

Crea la tua scheda con tutte le info

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiunti Coupon

Inserisci le tue offerte

GuidaVacanze sul tuo Smartphone

Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !