Ferrara

Scheda e Informazioni su FERRARA

Ferrara

Significato e origine del nome

Il nome Ferrara proviene probabilmente dalla parola latina "Ferrariae", che indica un luogo per l’estrazione e lavorazione del ferro, materiale ampiamente disponibile nelle vicinanze fluviali dove la città sorse.

Storia e origini della città

Ferrara, città dalle origini antiche, ha visto il suo sviluppo già in epoca romana come evidenziato dai ritrovamenti archeologici. Durante il Medioevo, emerse come importante centro urbano e culturale, soprattutto sotto il governo degli Este, che la trasformarono in una delle corti più sfarzose del Rinascimento italiano. In questo periodo, Ferrara vide la realizzazione di importanti opere urbanistiche come la costruzione del Castello Estense e l'espansione della città secondo il piano urbanistico detto "Addizione Erculea", ideato da Biagio Rossetti. Determinante fu la cessione della città allo Stato Pontificio nel 1598, che segnò l'inizio di un lento declino. Durante l'epoca moderna, Ferrara fu partecipe alle vicende storiche italiane, subendo anche le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale.

Contesto geografico

Ferrara si trova nell'Emilia-Romagna, nel nord Italia, estesa principalmente sulla sponda sinistra del fiume Po di Volano. La città è nota per la sua vasta area urbana che, insieme alla provincia, ha una popolazione che si aggira intorno ai 130.000 abitanti. Geograficamente, la città si contraddistingue per la sua pianura alluvionale, caratteristica che ha influenzato lo sviluppo agricolo e urbanistico della zona.

Principali quartieri o aree

Ferrara è suddivisa in diverse zone e quartieri che abbracciano sia il centro storico che le aree più periferiche. Tra i più emblematici vi sono il quartiere medievale, con il suo intreccio di strade strette, il quartiere Rinascimentale dell'Addizione Erculea che mostra l’apice della pianificazione urbanistica estense, e infine aree più moderne come il quartiere Giardino, noto per le sue residenze e ampi spazi verdi.

Principali monumenti e attrazioni

  • Castello Estense: storica fortezza del XIV secolo, simbolo della città.
  • Palazzo dei Diamanti: famoso per la sua facciata unica ricoperta di pietre a forma di diamante, sede di mostre d'arte di calibro internazionale.
  • Cattedrale di San Giorgio: costruita nel XII secolo, è uno splendido esempio di architettura romanica e gotica.
  • Monastero di Sant'Antonio in Polesine: importantissimo centro religioso e artistico, con affreschi medievali di notevole valore.
  • Museo Archeologico Nazionale: ospita collezioni che raccontano la storia antica di Ferrara e della regione circostante.

Cittadini illustri

Ferrara ha dato i natali a molteplici figure di spicco nella storia e nella cultura. Tra questi spiccano il poeta Ludovico Ariosto, autore dell'Orlando Furioso, il pittore Giorgio de Chirico, e la scrittrice del XX secolo Giovanna Sandri.

Patrono della città e data di celebrazione della festa patronale

Il patrono di Ferrara è San Giorgio, la cui festa viene celebrata il 23 aprile di ogni anno. Data festa patronale: 23/04.

Coordinate GPS del centro città e altitudine media

La città di Ferrara si trova alle coordinate Lat:44.838124 | Long:11.619787. L'altitudine media del centro cittadino è di circa 9 metri s.l.m.

A che altitudine si trova Ferrara?

La città di Ferrara si trova ad una altitudine media di 0 metri sul livello del mare.

Info Ferrara

Ultime Guide ed Eventi Ferrara

Ultime Guide ed Eventi Ferrara

Newsetter Promozioni - Lastminute - Offerte

Ogni settimana tutte le migliori offerte e promozioni sui Viaggi !!!

Come funziona GuidaVacanze?

Registrati

Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi

Crea la tua pagina

Crea la tua scheda con tutte le info

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiunti Coupon

Inserisci le tue offerte

GuidaVacanze sul tuo Smartphone

Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !