Significato e origine del nome
Il nome Veroli è di origine incerta, sebbene alcune teorie suggeriscano che possa derivare dall'antico nome latino Verae o dal termine prelatino "Ver", indicativo di un corso d'acqua. Nel corso della sua storia, il nome si è evoluto attraverso varie forme tra cui Verulae e Verulum, prima di stabilizzarsi nella denominazione attuale.
Storia e origini della città
Veroli vanta una storia che affonda le sue radici nell'epoca preromana, segnata dall'appartenenza al popolo dei Volsci e più tardi alla Lega Latina, prima della sua conquista da parte dei Romani nel 306 a.C. Durante il periodo medievale, Veroli divenne un importante centro sotto il controllo prima dei Longobardi e poi dei Franchi, acquisendo notevole autonomia e importanza grazie alla sua posizione strategica. L'epoca moderna vide Veroli crescere come centro culturale e religioso, soprattutto dopo l'adesione al territorio pontificio. La città ha mantenuto un notevole patrimonio storico che riflette le varie fasi del suo sviluppo, soprattutto in termini architettonici e culturali.
Contesto geografico
Veroli si situa nella regione del Lazio, nel cuore della Ciociaria, a una distanza di circa 15 chilometri da Frosinone. La città è posizionata su un promontorio che offre una vista panoramica sulla Valle del Sacco. Con una popolazione di circa 20.000 abitanti, Veroli occupa una superficie geografica che le permette di essere un punto di connessione tra i monti Ernici e le aree più pianeggianti verso Roma.
Principali quartieri o aree
Il tessuto urbano di Veroli è caratterizzato da un centro storico ben conservato, con strette vie ciottolate che si arrampicano sulla collina. Altre aree rilevanti includono il quartiere di Casamari, noto per l'imponente abbazia, e San Giuseppe, una frazione che combina elementi moderni e tradizionali.
Principali monumenti e attrazioni
Cattedrale di Santa Maria Salome: Splendido esempio di architettura religiosa con elementi risalenti al XII secolo.
Abbazia di Casamari: Uno dei più significativi esempi di architettura cistercense in Italia, famosa per la sua austera bellezza.
Cripta di San Leucio: Situata sotto l'omonima chiesa, questa cripta è nota per gli affreschi medioevali.
Palazzo Comunale: Costruzione storica che ospita gli uffici comunali, noto per la sua imponente facciata.
Teatro Mancinelli: Un elegante teatro ottocentesco, centro della vita culturale verolana.
Cittadini illustri
Bonaventura da Veroli: Teologo francescano del XV secolo, noto per i suoi studi e i suoi scritti filosofici.
Vincenzo Paglia: Vescovo contemporaneo, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia e successivamente Preposito del Collegio Pontificio della Santa Croce.
Patrono della città e festa patronale
Il patrono di Veroli è San Salomone, che si celebra ogni anno il 28 luglio. Data festa patronale: 28/07 .
Coordinate GPS del centro città e altitudine media
Lat: 41.6991 | Long: 13.4207. L'altitudine media di Veroli è di circa 450 metri sul livello del mare.