Ivrea

Scheda e Informazioni su IVREA

Ivrea

Significato e origine del nome

Il nome Ivrea deriva probabilmente dal latino "Eporedia", che indica una stazione di cambio per i cavalli lungo la Via Francigena. Questo importante collegamento medievale favoriva lo scambio commerciale e culturale attraverso l'Europa, rendendo Ivrea un nodo cruciale in questo network.

Storia e origini della città

Ivrea vanta una storia ricca e variegata che si estende dall'antichità fino ai giorni nostri. Fondazione romana come "Eporedia" verso il 100 a.C., la città fungeva da centro militare strategico. Durante il Medioevo, Ivrea ottenne un'importante autonomia come libero comune, distinguendosi durante le lotte del potere locale contro il Marchesato d'Ivrea. Il periodo moderno vide Ivrea consolidarsi economicamente, soprattutto con l'industrializzazione avviata nel XX secolo, quando diventò sede della Olivetti, azienda pioniera nell'industria informatica italiana.

Contesto geografico

Ivrea si trova in Piemonte, nella parte nord-occidentale dell'Italia, incastonata nelle colline della morena eporediese e affacciata sulla Dora Baltea. La città è famosa per il suo suggestivo paesaggio che combina elementi naturali e storici. Secondo l'ultimo censimento, Ivrea conta circa 23.000 abitanti, con una densità di popolazione che riflette la tipica distribuzione urbana di molti centri storici italiani.

Principali quartieri o aree

Ivrea è suddivisa in diverse aree che hanno ciascuna la propria unicità. Tra queste, il centro storico conserva il fascino dell'architettura medievale e rinascimentale, mentre quartieri più moderni come quelli che circondano la stazione ferroviaria mostrano sviluppi più recenti.

Principali monumenti e attrazioni

- Duomo di Ivrea: Emblematico edificio religioso con origini che risalgono al IV secolo. - Castello di Ivrea: Impressionante fortezza risalente al medioevo, dominante sul paesaggio urbano. - Museo Civico Pier Alessandro Garda: Offre una raffinata collezione di arte e manufatti storici della regione. - La Torre di Santo Stefano: Nota per la sua architettura distintiva e il panorama mozzafiato sulla città. - L'Anfiteatro Romano: Antica struttura che testimonia la ricca eredità storica della città.

Cittadini illustri

- Adriano Olivetti: Visionario leader industriale e sociale, nato ad Ivrea e noto per il suo contributo rivoluzionario nella gestione aziendale e nel design. - Lorenzo Perosi: Compositore di fama internazionale, legato alla vita culturale e spirituale di Ivrea.

Patrono della città e data di celebrazione della festa patronale

Il patrono di Ivrea è San Savino, il cui culto è profondamente radicato nella comunità. La festa patronale si celebra ogni anno il 7 luglio, con una serie di eventi religiosi e culturali che animano la città. Data festa patronale: 07/07.

Coordinate Gps del centro città e altitudine media

Le coordinate geografiche di Ivrea sono Lat:45.467 | Long:7.880. La città si trova ad un'altitudine media di circa 253 metri sul livello del mare.

A che altitudine si trova Ivrea?

La città di Ivrea si trova ad una altitudine media di 0 metri sul livello del mare.

Info Ivrea

Ultime Guide ed Eventi Ivrea

Ultime Guide ed Eventi Ivrea

Newsetter Promozioni - Lastminute - Offerte

Ogni settimana tutte le migliori offerte e promozioni sui Viaggi !!!

Come funziona GuidaVacanze?

Registrati

Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi

Crea la tua pagina

Crea la tua scheda con tutte le info

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiunti Coupon

Inserisci le tue offerte

GuidaVacanze sul tuo Smartphone

Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !