Il nome "Taranto" deriva dall'antico greco "Taras" (Τάρας), secondo la mitologia, nome del figlio di Poseidone e della ninfa Satyra. Diverse leggende sostengono che Taras fu salvato da un delfino mandato dal dio del mare dopo un naufragio. La presenza del delfino è ancora oggi visibile nello stemma della città.
La storia di Taranto si perde nella notte dei tempi, con le sue origini che risalgono al periodo della Magna Grecia, essendo stata fondata nel 706 a.C. da coloni spartani. La città divenne rapidamente uno dei centri più importanti del mondo greco, famosa per la sua ricchezza e per la produzione di lana. Con il passare dei secoli, Taranto fu coinvolta in numerosi conflitti, inclusa la guerra contro Roma nel III secolo a.C., durante la quale fu sconfitta e successivamente divenne un municipio romano. Nel Medioevo, subì dominazioni bizantine, longobarde e normanne, trasformandosi in una fortezza strategica. L'era moderna vide Taranto evolversi in un importante centro industriale e navale, particolarmente durante il Risorgimento e le due guerre mondiali, con la sua storia recente che ha evidenziato sfide e trasformazioni, soprattutto nel contesto socio-economico.
Taranto si trova nel sud Italia, nella regione della Puglia, ed è parzialmente circondata dal Mar Ionio. È divisa in due parti: il borgo antico, situato su un'isola, e una zona più moderna nel continente. La città si estende anche su tre grandi rade: Mar Grande, Mar Piccolo e la baia di Taranto. Con una popolazione di circa 200.000 abitanti, Taranto è noto per essere uno dei porti più importanti del Mediterraneo, nonché un centro industriale, specialmente nel settore siderurgico e navale.
I quartieri di Taranto sono vari e ricchi di carattere. Il Borgo Antico, situato su un'isola collegata al resto della città tramite ponti, è il cuore storico. Il quartiere Tamburi è uno dei più industriali e direttamente influenzato dall'acciaieria Ilva. Altri quartieri significativi includono Paolo VI, popolare residenzialmente, e San Vito, con il suo carattere prettamente militare legato alla presenza della Marina.
Numerosi sono i cittadini di Taranto che hanno lasciato un segno nella storia e cultura. Tra di essi, spicca Archita, noto matematico e filosofo pitagorico, e Gilberto Govi, fondatore della moderna chimica farmaceutica. Anche l'attrice Piera Degli Esposti è originaria di Taranto.
Il patrono di Taranto è San Cataldo, le cui celebrazioni si svolgono ogni anno il 10 di maggio. Data festa patronale: 10/05.
Il centro di Taranto è localizzato alle coordinate GPS Lat:40.4643 | Long:17.2470. La città si sviluppa ad un'altitudine media di 15 metri sul livello del mare.
La città di Taranto si trova ad una altitudine media di 0 metri sul livello del mare.
Ultime Guide ed Eventi Taranto
Ogni settimana tutte le migliori offerte e promozioni sui Viaggi !!!
Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi
Crea la tua scheda con tutte le info
Aggiungi Post ed Eventi
Inserisci le tue offerte
Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !