Oliena

Scheda e Informazioni su OLIENA

Oliena

Significato e origine del nome

Oliena, questo suggestivo nome ha radici che potrebbero affondare nella parola in lingua sarda "óliena", che tradotta significa "ulivo". Questa teoria, sebbene affascinante, non è univocamente accettata, poiché non vi sono certezze assolute sull'etimologia del nome. Tuttavia, riflette il legame profondo con un paesaggio mediterraneo, dominato da oliveti secolari che punteggiano la regione.

Storia e origini della città

Oliena vanta una storia lunga e stratificata, con evidenze di presenza umana risalenti all'epoca prenuragica. Monumenti come le Domus de Janas attestano una civiltà antica, sviluppatasi intorno al culto dei morti e alla vita agricola. Durante il periodo medioevale, Oliena divenne parte del Giudicato di Gallura e successivamente del Giudicato di Arborea, fino a quando non fu incorporata nella Corona di Aragona. Questi cambiamenti hanno lasciato un'eredità di architetture e tradizioni che ancora oggi influenzano la cultura locale. In epoca moderna, Oliena ha mantenuto un'importante tradizione agricola, arricchendosi di influenze culturali e architettoniche che sono visibili nella conservazione del suo patrimonio storico e naturale.

Contesto geografico

Situata ai piedi dell'imponente Monte Corrasi e incastonata nella suggestiva Valle di Lanaitho, Oliena offre scenari naturali di rara bellezza. Questa posizione privilegiata rende il comune un crocevia di biodiversità e un luogo ideale per escursionisti e amanti della natura. Nonostante la sua apparenza modesta, Oliena è una città di circa 7.000 abitanti, elemento che ne fa un centro vitale dell'entroterra sardo.

Principali quartieri o aree

Il tessuto urbano di Oliena è suddiviso in varie aree che mantengono un forte legame con la tradizione. Il centro storico, con le sue stradine lastricate e le case in pietra, custodisce l’anima antica del paese. Aree più moderne si estendono ai margini, dove l’incontro tra novità e tradizione crea un ambiente vivace e dinamico.

Principali monumenti e attrazioni

Chiesa di Santa Maria: Questa antica chiesa risalente al XII secolo è un esempio sublime del romanico sardo, famosa per le sue affascinanti sculture in pietra. Nuraghe Sa Preta Istampata: Uno dei tanti nuraghi della zona, testimonia l'importanza storica e culturale del territorio in epoca nuragica. Monte Corrasi: Eccellente per escursioni, offre panorami mozzafiato della Sardegna. Grotta di Sa Oche e Su Bentu: Situata nella Valle di Lanaitho, questa grotta è un paradiso per speleologi e appassionati di geologia. Museo Ciusa: Dedicato al famoso scultore sardo Francesco Ciusa, originario di Oliena, mostra diverse sue opere che esplorano temi del realismo e della tradizione sarda.

Cittadini illustri

Francesco Ciusa: Nato in questa cittadina, è celebre per le sue sculture che hanno segnato la storia dell'arte sarda del Novecento.

Patrono della città e festa patronale

Il patrono di Oliena è San Lussorio, la cui festa si celebra con grande partecipazione da parte dei cittadini e dei visitatori il 21 agosto di ogni anno. Data festa patronale: 21/08

Coordinate Gps del centro città e altitudine media

Lat:40.2715 | Long:9.4040 L'altitudine media di Oliena è di circa 380 metri sul livello del mare.

A che altitudine si trova Oliena?

La città di Oliena si trova ad una altitudine media di 0 metri sul livello del mare.

Info Oliena

Ultime Guide ed Eventi Oliena

Ultime Guide ed Eventi Oliena

Newsetter Promozioni - Lastminute - Offerte

Ogni settimana tutte le migliori offerte e promozioni sui Viaggi !!!

Come funziona GuidaVacanze?

Registrati

Registrati per poter inserire la tua scheda e i tuoi eventi

Crea la tua pagina

Crea la tua scheda con tutte le info

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiungi Post ed Eventi

Aggiunti Coupon

Inserisci le tue offerte

GuidaVacanze sul tuo Smartphone

Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !